Prenotazione 3 dose Vaccino Covid-19

Da oggi 20 settembre le persone estremamente vulnerabili potranno prenotare la terza dose del vaccino Covid-19, se siano trascorsi almeno 28 giorni dalla seconda dose. I vaccini sono quelli a mRna (Pfizer e Moderna).

La terza dose sarà possibile a chi è nelle seguenti condizioni (che potranno essere aggiornate sulla base di evidenze disponibili):
- trapianto di organo solido in terapia immunosoppressiva;
- trapianto  di  cellule  staminali  ematopoietiche  (entro  2  anni  dal  trapianto  o  in  terapia immunosoppressiva per malattia del trapianto contro l’ospite cronica);
- attesa di trapianto d’organo;
- terapie a base di cellule T esprimenti un Recettore Chimerico Antigenico (cellule CAR-T);
- patologia oncologica o onco-ematologica in trattamento con farmaci immunosoppressivi, mielosoppressivi o a meno di 6 mesi dalla sospensione delle cure;
- immunodeficienze  primitive  (es.  sindrome  di  DiGeorge,  sindrome  di  Wiskott-Aldrich, immunodeficienza comune variabile etc.);
- immunodeficienze  secondarie  a trattamento  farmacologico  (es: terapia  corticosteroidea ad alto dosaggio protratta nel tempo, farmaci immunosoppressori, farmaci biologici con
   rilevante impatto sulla funzionalità del sistema immunitario etc.);
- dialisi e insufficienza renale cronica grave;
- pregressa splenectomia;  
- sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) con conta dei linfociti T CD4+ < 200cellule/μl o sulla base di giudizio clinico.

La vaccinazione va prenotata fissando l’appuntamento attraverso il portale regionale, gli sportelli bancomat delle poste o il call center (800.894.545).

All'appuntamento si dovrà portare la documentazione attestante la condizione di soggetto estremamente vulnerabile e l'allegata scheda anamnestica (es. esenzione, documentazione clinica). E' consigliato compilare e portare con sè il giorno dell'appuntamento la scheda anamnestica allegata in fondo alla pagina.

Scarica qui la Circolare del Ministero della Salute 0041416-14/09/2021-DGPRE-DGPRE-P “Indicazioni preliminari sulla somministrazione di dosi addizionali e di dosi “booster” nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19”.

Scheda anamnestica.jpg

Ultimo aggiornamento: 04/10/2021 09:15:38