Misura B1 a favore di persone con gravissima disabilità


Regione Lombardia con delibera n. 5940 del 5/12/16 ha definito il “Programma operativo regionale a favore di persone con gravissima disabilità e in condizione di non autosufficienza e grave disabilità di cui al Fondo Nazionale per le non Autosufficienze anno 2016”.
Tale programma, in vigore fino al 31.10.17 e fino a esaurimento delle risorse disponibili, definisce la prosecuzione degli interventi previsti dalle specifiche Misure B1 e B2 con conferma dei criteri già utilizzati negli anni precedenti per la valutazione multidimensionale. Tale valutazione viene effettuata in maniera integrata tra le Aziende Socio Sanitarie Territoriali (ASST) e i Comuni.
Il programma operativo rivolto ai residenti a domicilio prevede due tipologie di Misure:
- la Misura B1 è di competenza dell’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) che opera in stretto raccordo con le Aziende Socio Sanitarie Territoriali (ASST) e riguarda le persone affette gravissima disabilità e non autosufficienza; 
 
- la Misura B2 è di competenza dei Comuni -  riguarda le persone con disabilità grave o in condizione di non autosufficienza, di qualsiasi età. I benefici (buono sociale, voucher, contributi, potenziamento interventi tutelari) sono erogati dagli Ambiti territoriali/Comuni con valutazione ISEE secondo regolamento locale. La domanda va presentata al Comune di residenza.   Le informazioni di questa Misura sono reperibili presso gli Sportelli di Segretariato Sociale, i siti web dei Comuni, gli Sportelli Unici del Welfare (SUW) degli ambiti distrettuali dell’ASST (Aziende Socio Sanitarie Territoriali).
MISURA B1
Possono usufruire dei benefici della Misura B1 le persone in condizione di gravissima disabilità, secondo i criteri indicati dal Decreto Interministeriale del 26.09.16 e quelle in condizione di dipendenza vitale.
Destinatari:
Persone assistite con gravissima disabilità di qualsiasi età e senza limite di reddito, che siano:
a)    beneficiarie dell’indennità di accompagnamento di cui alla legge n. 18/80 oppure definite non autosufficienti ai sensi dell’allegato 3 del DCPM n. 159/13 o in attesa di accertamento, quest’ultime esclusivamente per le persone di cui al punto a) e d) dell’elenco di seguito riportato;
b)    per le quali sia presente almeno una delle seguenti condizioni:
a)    persone in condizione di coma, Stato Vegetativo (SV) oppure di Stato di Minima Coscienza (SMC) e con punteggio nella scala Glasgow Coma Scale (GCS)<=10;
b)    persone dipendenti da ventilazione meccanica assistita o non invasiva continuativa (24 ore 7 giorni su 7);
c)    persone con grave o gravissimo stato di demenza con un punteggio sulla scala Clinica Dementai Rating Scale (CDRS)>=4;
d)    persone con lesioni spinali fra C0/C5, di qualsiasi natura, con livello della lesione, identificata sulla scala ASIA Imparimente Scale (AIS) di grado A o B. Nel caso di lesioni con esiti asimmetrici ambedue le lateralità devono essere valutate con lesione di grado A o B;
e)    persone con gravissima compromissione motoria da patologia neurologica o muscolare con bilancio muscolare complessivo ≤ 1 ai 4 arti alla scala Medicala Resecarci Concili (MRC), o con punteggio alla Espande Disabiliti Status Scale (EDSS) ≥ 9, o in stadio 5 di Cohen e Yair modo;
f)    persone con deprivazione sensoriale complessa intesa come compresenza di minorazione visiva totale o con residuo visivo non superiore a 1/20 ad entrambi gli occhi o nell’occhio migliore, anche con eventuale correzione o con residuo perimetrico binoculare inferiore al 10 per cento e ipoacusia, a prescindere dall’epoca di insorgenza, pari o superiore a 90 decibel HTL di media fra le frequenze 500, 1000, 2000 hertz nell’orecchio migliore;
g)    persone con gravissima disabilità comportamentale dello spettro autistico ascritta al livello 3 della classificazione del DSM-5;
h)    persone con diagnosi di Ritardo Mentale Grave o Profondo secondo classificazione DSM-5, con QI<=34 e con punteggio sulla scala Level of Activity in Profonda/Severe Mentale Retrodatino (LAPMER) <= 8;
i)    ogni altra persona in condizione di dipendenza vitale che necessiti di assistenza continuativa e monitoraggio nelle 24 ore, 7 giorni su 7, per bisogni complessi derivanti dalle gravi condizioni psicofisiche.
Benefici previsti 
•    buono mensile di € 1000 finalizzato a compensare le prestazioni di assistenza e monitoraggio assicurate dal caroviveri familiare o da assistente familiare regolarmente assunto
•    voucher sociosanitario fino a un massimo di € 360 per l’acquisto delle prestazioni socio-sanitarie per il miglioramento della qualità della vita del persona/famiglia;
Il voucher può essere incrementato fino a € 500, per i soli minori, per la realizzazione di progetti che promuovono inserimento e inclusione sociale e per sostenere la famiglia attraverso interventi di sollievo e di supporto alle relazioni familiari.
Il buono è compatibile con: 
•    interventi di assistenza domiciliare: Assistenza Domiciliare Integrata (ADI- ASST), Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD-Comuni)
•    interventi di riabilitazione in regime ambulatoriale o domiciliare
•    ricovero ospedaliero o riabilitativo
•    ricovero di sollievo
•    accoglienza temporanea in unità d’offerta residenziali socio sanitarie, nel caso di minori.
Il buono non è compatibile con: 
•    accoglienza definitiva presso Unità d’offerta residenziali socio sanitarie (es. RSA, RSD, CSS, Hospice)
•    ricovero di sollievo nel caso in cui il costo del ricovero sia a totale carico del Fondo Sanitario Regionale
•    inserimento in Unità d’offerta semiresidenziali socio sanitarie (es. CDD, CDI, riabilitazione in diurno continuo)
•    in caso di trasferimento di residenza in altra regione
•    se beneficiari della Misura RSA aperta o altre Misure di cui alla ex gr 2942/16
 L’erogazione dei voucher, sopra indicati, viene sospesa in tutti i casi nei quali la persona non si trovi presso il proprio domicilio.
Come e dove presentare la domanda di valutazione integrata:
Il modulo “Domanda di valutazione integrata a favore di persone in condizione di gravissima disabilità per l’accesso alla Misura B1 ai sensi della dgr 5940/16” può essere scaricato dal sito ATS o richiesto al SUW (Sportello Unico del Welfare) del proprio ambito distrettuale ASST.
Alla richiesta di valutazione integrata devono essere allegate obbligatoriamente tutte le certificazioni richieste, indicate nel modulo della domanda, e quelle medico specialistiche previste per le singole patologie o l’attestato di dipendenza vitale (allegato 1 della domanda) da compilarsi a cura del medico di medicina generale o dal pediatra di famiglia.
La domanda può essere inviata o consegnata direttamente alla sede territoriale dell’ambito distrettuale dell’ASST di residenza (per i residenti in provincia di Monza) o presso le sedi ATS di Lecco (per i residenti in provincia di Lecco).  
Operatori esperti dell’équipe di valutazione multidimensionale (EVM), integrata con operatori del Comune, in accordo con il medico di famiglia, concorderanno con il richiedente una visita domiciliare per la rilevazione dei bisogni e la verifica dei requisiti previsti dalla normativa.
Esito della valutazione è la redazione del Progetto Individualizzato di Assistenza, condiviso e sottoscritto con i diretti interessati, con l’indicazione dei benefici spettanti e degli interventi attivi o da attivare in una logica di budget di cura.
Durata del programma, priorità d’accesso e caratteristiche della graduatoria
Il programma degli interventi previsti dalla dgr 5940/16 termina il 31.10.17 e comunque fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
La Regione ha stabilito la priorità per l’utenza già in carico ovvero per le persone che vengono riconfermate possibili beneficiarie delle misure sin qui erogate perché rientranti nei nuovi criteri di accesso, ma anche verificando il passaggio tra misure per le persone non giudicate idonee. 
Hanno priorità d’accesso alla Misura:
1.  Persone in carico alla Misura B1 al 31 ottobre 2016:
a. se già valutate in dipendenza vitale, con i parametri stabiliti con la DGR n. 4249/2015,
b. se beneficiarie della Misura B1, con i parametri della ex-DGR n. 740/2013, con Progetti di Assistenza Individuali approvati alla data del 31 ottobre 2014.  Le condizioni di tali persone saranno rivalutate, così come previsto dal Decreto interministeriale.  Nel caso la rivalutazione confermi una delle condizioni previste continueranno ad usufruire del contributo economico (misura B1). Viceversa, se l’esito della valutazione sarà negativo, saranno indirizzate ai Comuni/Ambiti Territoriali che, dovranno prioritariamente erogare la Misura B2, sulla base delle modalità e dei criteri che avranno stabilito. In attesa dell’esito della valutazione per la misura B2, esse continueranno comunque a beneficiare del contributo della misura B1.
 2.     Persone in carico alla Misura B2 al 31 ottobre 2016:
a. già beneficiari della misura B2, esclusi a suo tempo dalla misura B1 per il superamento del limite di età (69 anni), ma in condizioni di dipendenza vitale;
b. che presentano i requisiti di disabilità gravissima previsti dal Decreto interministeriale.
3.     Persone di nuovo accesso, che al 31 ottobre 2016 non beneficiavano delle Misure B1 o B2: che presentano le condizioni clinico-funzionali previste dalla DGR 5940/16
 
Per le persone dei punti 2 e 3 l’ATS definisce una graduatoria sulla base dell’ISEE ordinario in corso di validità, a partire dai valori più bassi.
 
Il possesso dei requisiti non implica l'automatico riconoscimento dei benefici, che verrà effettuato tramite aggiornamento mensile, da parte dell’ATS, della graduatoria utilizzando come criterio ordinatorio il valore ISEE e in base alle risorse disponibili. Il valore ISEE è utilizzato pertanto solo quale criterio ordinativo della graduatoria e non come criterio discriminante all’accesso alla misura.
Per informazione o chiarimenti potete contattare:
Area territoriale MONZA e VIMERCATE 
segreteria.curedomiciliari@ats-brianza .it             tel. 039-2384365
numero verde dell’ATS  840000117 (da telefoni fissi) e 039-2369369 (da cellulare)
dalle ore 8 alle ore 16 dal lunedì al venerdì
SUW Area territoriale di MONZA - VIMERCATE - sedi e orari
Area territoriale LECCO
distretto.lecco@ats-brianza.it                                  tel. 0341-482390
 

Ultimo aggiornamento: 03/03/2017 11:06:50